Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025
08 November 2025

Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

Il Verziere di Leonardo

About
Flora batterica, ricchezza per i formaggi a latte crudo e non solo. Formazione e conoscenza per produttori e consumatori di una risorsa per biodiversità, salute e gusto.
Siamo stati a Cheese, l’evento biennale di Slow Food dedicato alla filiera lattiero casearia dei piccoli agricoltori e caseifici che elaborano formaggi a partire dal latte crudo.
Abbiamo coordinato l’evento “Non tutti i microbi vengono per nuocere”, sulla conoscenza, l’evoluzione e l’uso dei microrganismi che, se non gestiti al meglio, possono creare problemi alla salute. Un rischio che riguarda tanti cibi, ma che sta penalizzando quello dei formaggi a latte crudo per il sensazionalismo dell’informazione.
Al Grattacielo Pirelli il Consiglio Regionale della Lombardia ha allestito la mostra “Le fascere del Bagoss” di Eugenio Busi. Si tratta del riuso artistico degli storici contenitori in legno che davano la caratteristica forma circolare ai formaggi delle montagne bresciane, ma non solo. Oggi sono state sostituite da quelle in plastica che sono più igieniche.
Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano prosegue la descrizione del mercato della logistica alimentare soprattutto via mare, e della nuova rotta artica, aperta per lo scioglimento dei ghiacci causato dall’effetto serra.
Nell’Abc dei Domini Collettivi, la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento, racconta sostenibilità, come i territori di vita siano gestiti dalle comunità in equilibrio ambientale, sociale ed economico per chi le abita adesso, pensando a quelli che verranno.
Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Varese per la storia e la descrizione di alcune delle maestose essenze di Ville Ponti, uno dei numerosi parchi cui si deve il soprannome città giardino. A cura di Fabio Fimiani