zeno
Home
Explore
Religious
Music
News
Podcasts
Bible
By Genre
By Location
By Language
Download App
Log in
Sign up
Toggle Sidebar
zeno
Il Post
Ci vuole una scienza
Science
Italian
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Website
Episodes
177
12 September 2025
Quanto conviene un’auto elettrica
Le automobili elettriche sono tra noi e avranno un ruolo sempre più importante, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per l’economia europea. Nel 2015 nell’Unione Europea erano state prodotte poco più di 80mila automobili elettriche, mentre alla fine del 2024 si sono raggiunti i 2,4 milioni. L’offerta è aumentata notevolmente e i prezzi dal concessionario si sono ridotti, soprattutto grazie...
8 min
05 September 2025
Nei Campi Flegrei con l’intelligenza artificiale
Le sequenze sismiche ai Campi Flegrei generano comprensibile preoccupazione da parte della popolazione che vive in quella grande zona vulcanica nella parte ovest di Napoli. Comprenderne le dinamiche è molto importante non solo per il progresso delle conoscenze scientifiche, ma anche per studiare soluzioni per ridurre i rischi per la popolazione. Un gruppo di ricerca internazionale ha da poco...
6 min
29 August 2025
Il governo si è incartato sui vaccini
Dopo la contestata nomina di due medici, noti per avere espresso posizioni per lo le meno ambigue sui vaccini, nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG), il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sciolto l’intero gruppo sostenendo di non essere stato informato preventivamente sulle nomine. Vediamo perché non avere un NITAG o averne uno composto da membri non adeguati...
7 min
22 August 2025
REPLAY – Niente di superfluo sui peli
Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento scientifico. Eppure, dietro a questo tema c’è una grande quantità di scienza: dalla distribuzione dei peli sul corpo alla loro densità, fino all’efficacia dei diversi metodi di rimozione, come rasoi, creme, laser e luce pulsata. In questa puntata...
7 min
15 August 2025
REPLAY – Tutto sulle auto elettriche
Da anni si immagina un futuro dominato dalle auto elettriche, ma quel futuro continua a tardare. Le ragioni non sono soltanto tecnologiche: pesa anche una certa resistenza culturale, legata al cambiamento del nostro modo di intendere e utilizzare l’automobile, dopo oltre un secolo di abitudini consolidate. Come accade spesso nei temi legati alla transizione energetica, anche quello delle auto...
8 min
08 August 2025
Nascere trent’anni dopo il concepimento, circa
La notizia di un bambino nato da un embrione rimasto congelato dal 1994 ha riportato l’attenzione sulle tecniche per la procreazione assistita, i progressi raggiunti negli ultimi decenni e i vincoli di legge a volte severi, come quelli previsti in Italia. Quella della fecondazione assistita è una storia epica che tiene insieme le scoperte su come funziona la riproduzione, la cocciutaggine di...
8 min
01 August 2025
Cosa ci fanno tutte queste tartarughe in Liguria
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa...
6 min
25 July 2025
Di fulmini in casa, scottature e frigoriferi che non si aprono
In questa puntata speciale del podcast rispondiamo alle vostre domande a tema estivo, visto il periodo e la creativa curiosità di chi ci ascolta. I fulmini entrano in casa? La pelle già abbronzata si scotta meno al Sole e che c’entrano gli eritemi? Cosa fanno i tafani quando non ci importunano? Come si lava la frutta? E perché se apro e chiudo il frigorifero dopo non si apre facilmente per un...
7 min
18 July 2025
Che fine farà la legge sul “fine vita”
Con qualche lentezza, è ripresa la discussione sulla legge per il cosiddetto “fine vita”, cioè l’introduzione del diritto al suicidio medicalmente assistito. È una questione che si trascina da tempo, su cui si è espressa più volte la Corte Costituzionale e che ha portato alcune Regione a muoversi autonomamente, in attesa di provvedimenti da parte del parlamento. La maggioranza di governo ha fatto...
7 min
11 July 2025
C’era una volta un dogma sul cervello
Diceva che da adulti disponiamo di una quantità determinata di neuroni e che questi non si rigenerano: lo sostenevano grandi scienziati e premi Nobel. Ma la scienza è un processo e, grazie a nuovi sistemi per studiare il cervello, da qualche decennio quel dogma è messo in discussione. Una nuova ricerca da poco pubblicata ne ha smontato un altro pezzo, trovando indizi importanti sulla generazione...
9 min