< Proverbi 11

Listen to this chapter • 2 min
[1] Signore ha orrore di chi usa bilance false, ma è contento quando il peso è esatto.
[2] Il superbo va incontro al disprezzo, è più saggio essere modesti.
[3] I buoni saranno guidati dall' onestà, i cattivi sono rovinati dalla loro malvagità.
[4] Nell' ora della prova la ricchezza è inutile, mentre l' onestà può salvare anche dalla morte.
[5] Quando si è onesti, si può stare sicuri; ma la disonestà porta alla rovina.
[6] L' onestà dei buoni è la loro salvezza, ma chi inganna sarà vittima dei suoi stessi raggiri.
[7] Muore il malvagio e finiscono i suoi sogni, nemmeno le ricchezze danno più speranza.
[8] Un giusto è liberato dai pericoli, un malvagio vi cade al suo posto.
[9] I cattivi rovinano il prossimo con le loro parole, i giusti si salvano per la loro sapienza.
[10] Quando i giusti trionfano, esulta la città; quando muoiono i malvagi, si fa festa.
[11] La benedizione dei buoni fa prosperare una città, le parole dei malvagi la distruggono.
[12] Disprezzare il prossimo è da insensati; è più ragionevole saper tacere.
[13] Il pettegolo svela i segreti, la persona fidata non è chiacchierona.
[14] Una nazione senza guida va in rovina; ma con il consenso di molti si salva.
[15] Chi si fa garante per uno straniero si troverà male, ma chi non si compromette vive tranquillo.
[16] La donna graziosa sa farsi rispettare, l' uomo forte sa acquistarsi ricchezza.
[17] Chi è generoso ricava sempre vantaggi, chi è violento danneggia se stesso.
[18] Il malvagio raccoglie solo delusioni, il giusto avrà una sicura ricompensa.
[19] Chi persevera nel bene vivrà, chi si ostina nel male morirà.
[20] Il Signore è lontano da chi trama il male, predilige chi ha una condotta onesta.
[21] Alla fine il cattivo non resterà senza castigo, la schiera dei giusti sarà salva.
[22] Una donna bella ma senza cervello è come un anello d' oro al naso di un maiale.
[23] I giusti possono attendere la felicità, i malvagi non possono sperare che rovina.
[24] C' è chi spende a volontà, eppure arricchisce sempre; c' è chi risparmia più del necessario, eppure impoverisce.
[25] Chi è generoso diventa ricco, chi disseta sarà dissetato.
[26] Il popolo maledice chi accaparra frumento ma benedice chi lo vende al mercato.
[27] Chi si propone di agire bene, cerca approvazione; chi ha cattive intenzioni andrà incontro al male.
[28] Chi confida nella sua ricchezza andrà in rovina, ma i giusti sbocceranno come germogli.
[29] Chi mette scompiglio in casa non erediterà nulla, lo stolto sarà ridotto a servo del sapiente.
[30] Frutto di una condotta giusta è la vita; il sapiente vivrà per sempre.
[31] Se il giusto ha la sua ricompensa sulla terra, tanto più il malvagio e il peccatore.