[1] Costruì l' altare di legno di acacia: era quadrato, lungo e largo due metri e mezzo e alto uno e mezzo.
[2] I suoi quattro angoli erano rialzati a forma di corno e formavano un tutt' uno con l' altare. Tutto l' altare lo rivestì di rame.
[3] Costruì in rame anche tutti gli accessori dell' altare: i recipienti per raccogliere le ceneri, le palette, i vasi per l' aspersione, le forchette e i bracieri.
[4] Costruì per l' altare una graticola di rame, lavorata a forma di rete, e la pose sotto la cornice dell' altare; essa arrivava in basso fino a metà altezza dell' altare.
[5] Fuse quattro anelli e li pose ai quattro angoli della graticola di rame per infilarvi le stanghe;
[6] le costruì di legno d' acacia e le rivestì di rame,
[7] le introdusse negli anelli sui lati dell' altare per trasportarlo. Costruì l' altare con assi, vuoto all' interno.
[8] Costruì in rame la vasca e anche il suo piedistallo: per essi usò gli specchi di rame delle donne che prestavano servizio all' ingresso della tenda dell' incontro.
[9] Costruì poi il cortile dell' Abitazione dei Signore. Sul lato sud il cortile era delimitato da tendaggi di lino ritorto lunghi cinquanta metri.
[10] Costruì le loro venti colonne con le basi di rame, gli uncini e le loro aste trasversali d' argento.
[11] Delimitò anche il lato rivolto a nord con tendaggi lunghi cinquanta metri sostenuti da venti colonne con le basi di rame, gli uncini e le aste trasversali d' argento.
[12] Sul lato ovest c' erano tendaggi lunghi venticinque metri sostenuti da dieci colonne con le loro basi di rame,
[13] con i capitelli e i loro uncini d' argento. Il lato est misurava venticinque metri così suddivisi:
[14] da una parte tendaggi per sette metri e mezzo con tre colonne e le basi,
[15] dall' altra tendaggi per sette metri e mezzo con tre colonne e le basi.
[16] Tutti i tendaggi che delimitavano il cortile erano di lino ritorto.
[17] Le basi delle colonne erano di rame, mentre i loro uncini e le aste trasversali erano d' argento; così anche il rivestimento dei loro capitelli era d' argento e tutte le colonne del cortile avevano aste trasversali d' argento.
[18] Alla porta del cortile c' era una tenda ricamata, tessuta di lana viola, rossa e scarlatta e di lino ritorto: essa era lunga dieci metri e ampia due metri e mezzo come anche gli altri tendaggi del cortile.
[19] Essa aveva quattro colonne con le loro basi di rame, gli uncini d' argento e il rivestimento dei loro capitelli e le loro aste trasversali pure d' argento.
[20] Tutti i picchetti dell' Abitazione e del recinto attorno erano di rame.
[21] Questo è il resoconto dei metalli impiegati per costruire l' Abitazione del Signore in cui erano custodite le tavole con i suoi insegnamenti. Questo resoconto fu preparato per ordine di Mosè dai leviti sotto la direzione di Itamar, figlio del sacerdote Aronne.
[22] Bezaleel, figlio di Uri e nipote di Cur, della tribù di Giuda, esegui gli ordini dati dal Signore a Mosè.
[23] Con lui lavorò anche Ooliab, figlio di Achisamach, della tribù di Dan, intagliatore, decoratore e ricamatore di lana viola, rossa e scarlatta e di lino.
[24] Totale dell' oro offerto dagli Israeliti e impiegato per la costruzione del santuario: dieci quintali e venti chili, secondo il peso ufficiale del santuario.
[25] L' argento raccolto in occasione del censimento della comunità pesava trentacinque quintali e ventitré chili secondo il peso ufficiale del santuario.
[26] Questo corrisponde a una moneta d' argento da cinque grammi per ciascuna delle seicentotremila cinquecentocinquanta persone dai vent' anni in su sottoposte al censimento.
[27] Trentacinque quintali d' argento furono usati per fondere le cento basi delle colonne del santuario e delle colonne della tenda: ossia trentacinque chili per ogni base.
[28] Restavano ancora quasi venti chili e furono usati per i ganci delle colonne, per rivestire i loro capitelli e per le aste trasversali che univano le colonne.
[29] Il rame offerto pesava quasi venticinque quintali.
[30] Fu utilizzato per le basi alle colonne d' ingresso della tenda dell' incontro, per l' altare di rame con la sua graticola di rame e per tutti gli accessori dell' altare,
[31] per le basi del cortile, per le basi della porta del cortile, per tutti i picchetti dell' Abitazione e per tutti i picchetti del cortile.